Può una stufa a legna dare lezioni di vita? Ebbene si. O almeno, questa è la mia esperienza. La nostra stufa a legna ci ha insegnato in questi due giorni, una grande lezione: chi la dura la vince, o anche: si può fare (quasi) tutto da soli.
Questo post vuole anche essere un rifermento utile per tutti quelli che hanno una stufa a legna, e si dovessero malauguratamente trovare in una loro domenica libera, con fuori il sole ma anche l'aria freddina, con la stufa che non funziona. E che volessero cercare aiuto su Internet (cosa che abbiamo fatto anche noi, ovviamente, ma senza trovare consigli precisi per il nostro caso. Anzi, imbattendoci in foto e video di Americani precisi e ordinati, che hanno i ciocchi di legno tagliati tutti uguali e perfetti, e una stufa che funziona che pare finta).
Da qualche tempo la nostra stufa faceva un gran fumo dal comignolo su tetto: un fumo bianco, denso, anche...troppo fumoso. Ma non ci avevamo dato peso, vuoi per l'inesperienza, vuoi perchè si sa, i comignoli fanno fumo, anzi, vedere il fumo dal comignolo su tetto mi faceva Casa, Calore, Due Cuori e una Capanna.
Invece, assai meno romanticamente, quello è già un segnale di malfunzionamento. Eh già, pare che dai comignoli debba uscire aria calda, e fumo si, ma poco: non certo quelle nuvole bianche che uscivano dal nostro (questa nozione l'abbiamo imparata dai suddetti Americani Maniacali Con I Ciocchi Di Legna).
Poi, la stufa ha cominciato a fare fumo anche in casa. Assai poco romantico. Non era molto fumo: faceva fumo all'accensione, quindi stavamo con le finestre aperte, poi la stufa partiva e il fumo non c'era più.
Insomma, domenica mattina decidiamo di pulire i tubi della stufa.
Vanno puliti una volta ogni due mesi: la nostra legna è un pochino umida, quindi abbiamo deciso di dare una pulita ai tubi per togliere l'inconveniente fumo, ingenuamente pensando di risolvere.
Illusi.
Abbiamo rimontato i tubi, che non erano manco sporchi, e abbiamo riacceso la stufa, tutti contenti.
Ha iniziato a sbuffare fumo dallo sportello da ogni fessura possibile e immaginabile, in meno di due minuti in casa nostra c'era la nebbia che quando vivevo a Bologna e studiavo ad Imola me la ritrovavo ogni mattina, insieme alla colazione.
Se si apriva la valvola dell'aria di sotto, la fiamma si spegneva. Se si apriva lo sportello principale, quello del carico della legna, allora la fiamma tirava verso l'alto, e non faceva fumo. Però non è che si può stare con lo sportello aperto tutto il giorno, giusto?
Quindi: ricontrolliamo i tubi. A posto. Facciamo una foto con il flash alla canna fumaria, per vedere se è occlusa. Libera e pulita, perfetta. Quindi, cosa potrebbe essere?
Intanto chiamiamo: lo spazzacamino, che può venire solo giovedì. Il tecnico della stufa, che non risponde. La mia nonna, che dice che vedrai è la canna fumaria.
Ci rassegniamo (apparentemente). Staremo al freddo e al gelo fino a giovedì, senza il tepore e la compagnia della nostra adorata stufa.
Io prima di addormentarmi penso: tubi stufa, cambiare tubi stufa, forse sono i tubi stufa...e sogno solo di stufe, camini e mary poppins.
La mattina dopo: ci riproviamo. Ora, poichè le cose facili non ci piacciono, abbiamo anche una bella nevicata fuori dalla porta. Quindi gli spostamenti sono difficili, ma riusciamo comunque ad arrivare all'emporio, dove ricompriamo lo schotch di alluminio per le guarnizioni della stufa.
Vedrai è per quello, ci saranno microfessure nei tubi, prende ara da lì e fa fumo in casa.
Mettiamo lo schotch.
Riaccendiamo la stufa.
E siamo di nuovo in Val Padana.
Io sto per gettare la spugna. Non si riesce a venirne a capo.
Ultima spiaggia: smontare COMPLETAMENTE la stufa. Il Re delle Fate mette lo Svitol sulle viti (spanate) del piano stufa. Riesce a svitarle. Apriamo la stufa come se fosse un magico forziere, e dentro troviamo cenere.
Tanta cenere.
Quindi ci mettiamo a pulire, in ogni micro interstizio, in ogni fessura, in ogni piccolo buco.
Poi rimontiamo la stufa, ma siamo quasi certi che farà fumo.
Eppure...
La stufa si accende benissimo. Niente fumo. Fiamma alta, verso il cielo. E dal comignolo fuori, zero fumo anche da lì! Come la casa degli Americani, meglio degli Amish.
Incredibile.
Ce l'abbiamo fatta!
Quindi, ricapitolando per chi avesse una stufa a legna che fa fumo in casa:
- smontare i tubi e pulirli perfettamente, con il riccio metallico apposito
- controllare che la canna fumaria sia libera
- smontare la stufa al suo interno e pulirla perfettamente, togliendo cenere e incrostazioni
- usare legna asciutta
- non caricare troppo la stufa all'accensione
La nostra è una stufa Sideros, modello Tiffany.
Ho imparato a non demordere. A credere nelle mie capacità. A mantenere la calma, e a cercare soluzioni logiche. Ho imparato che per aggiustare una cosa, bisogna conoscerla profondamente.
E tutto grazie ad una stufa a legna :)

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Permissions beyond the scope of this license may be available at cecilia.lattari@gmail.com